Il solito articolo sul mal di schiena
Questo, è il solito articoletto sul mal di schiena. Ho cercato di evitarlo il più possibile, davvero, ma sembra che proprio non si possa, e allora eccotelo qua. Il motivo per cui lo scrivo è semplice: l’enorme confusione (e business) che gira attorno a questo tema.
Cerchiamo di venirci incontro: io cerco di rendere l’articolo utile ed interessante, tu cerchi di pazientare fino alla fine per avere un quadro più completo.
Cominciamo....
Innanzitutto, è bene tu lo sappia: tutti soffriamo di mal di schiena. Quando dico tutti, intendo tutti: è stato stimato che oltre l’80% delle persone nel mondo ne soffrano almeno una volta nella vita (Fonte: PubMed.gov ). La situazione continua a peggiorare: centinaia di milioni di persone soffrono di mal di schiena, ogni anno, rendendolo la prima causa di disabilità mondiale.
Punto chiave 1
La lombalgia, o low back pain in inglese, insomma il mal di schiena, è un sintomo, non una patologia.
La buona notizia? Che la probabilità di una patologia grave alla base di quel tuo dolore alla schiena è ridottissima! Per farti capire quanto, considera per esempio che in uno studio australiano sulle possibili cause gravi di mal di schiena acuto, solo lo 0.9% delle persone (ed erano oltre 1000) aveva situazioni gravi, dovute soprattutto a fratture vertebrali (Fonte: PubMed.gov).
Punto chiave 2
Il mal di schiena ha molto spesso più cause congiunte (si dice multifattoriale), e non una singola causa. Rientrano non solo cause fisiche, ma anche fattori psicologici, e sociali.
Il dolore è una esperienza, ed in quanto tale anche il tuo stato d’animo, la tua paura che possano esserci gravi conseguenze, o perfino convinzioni sbagliate su cosa fare e non fare in caso di mal di schiena, possono contribuire ad ingigantire il problema, rendendolo qualcosa da cui difficilmente si esce.
Se aggiungi il rischio di legarti all’uso di soluzioni temporanee, per esempio farmacologiche, che già da tempo si sono dimostrate inefficaci, alle volte perfino pericolose per la salute, (Fonte: The Bmj) risulta chiaro che non potrai capire davvero come porti nei confronti di questo problema!
Punto chiave 3
Molto spesso ciò che viene ritrovato facendo esami radiografici (come una protrusione discale, una sua erniazione, o degenerazioni artrosiche), non sono che componenti comuni dovute all’invecchiamento, che potrebbero non aver alcuna connessione col tuo dolore.
Fonte: (PubMed.gov)
Questo significa che rincorrere una diagnosi certa a tutti i costi, spesso si rivela non solo impossibile, ma perfino dannoso, perché i trattamenti ricevuti per il tuo mal di schiena saranno inadeguati, oltre che costosi.

Punto chiave 4
Ne ho già parlato in precedenza in questa infografica ma repetita iuvant – la postura assunta non ha un legame diretto con il mal di schiena!
È stato detto per anni, e tutt’oggi ancora si continua a disquisirne in proposito, ma sembra proprio che quello stare seduti “poco composti” non abbia nulla a che vedere con quel doloretto lombare. Tienilo a mente, la prossima volta che qualcuno cerca di correlare la postura che assumi col dolore che senti. Paradossalmente, elementi molto meno vistosi (come una cicatrice per esempio) possono giocare un loro ruolo: una valutazione serve proprio a valutare queste possibili connessioni.
Quindi che si fa in caso di mal di schiena?
Ok, ti metto a seguire quattro consigli che possono tornarti utili:
È bene essere chiari e non prenderci in giro: fumo, obesità e soprattutto bassi livelli di attività fisica sono correlati a riacutizzazioni di lombalgia. (Fonte: The Lancet).
Finora solo l’esercizio fisico (eseguito correttamente, aggiungerei) si è dimostrato in grado di prevenire l’insorgenza di lombalgia (Fonte: PubMed.gov)
Ahia, qua cadiamo male! Persone con lombalgia cronica, non specifica, non sembrano beneficiare granché dell’applicazione di questo tipo di bendaggi, mi dispiace (Fonte: PubMed.gov).
Torna al Consiglio 1!
Niente da fare, ancora una volta si sono dimostrati generalmente inefficaci e da non consigliare nel mal di schiena persistente (oltre le 12 settimane).
Torna al Consiglio 1!
È importante avere un dialogo con un professionista sanitario che sappia indirizzarti verso la scelta migliore per te, e spiegarti cosa e come si può fare per tornare in forma.
Il trattamento con manipolazioni della colonna si è dimostrato efficace qualora esercizio ed educazione falliscano, o come loro integrazione. Ormai numerosi studi (qua te ne riporto uno dei tanti) hanno confermato l’efficacia dei trattamenti osteopatici in caso di mal di schiena, sia acuto che cronico.
Questo articolo è stato utile? Condividilo
Potrebbero interessarti anche:

Manipolazioni cervicali e danni vascolari – Che cosa sappiamo, davvero
Nella foto: distribuzione delle arterie cervicali (carotidi e vertebrali) Manipolazioni cervicali e danni vascolari Un paio di giorni fa una signora, chiedendomi informazioni su come

Congresso: cosa c’è da sapere sull’osteopatia cranica
Osteopatia cranica È tempo di tirare le somme di questo splendido congresso: l’Osteopathie Schule Deutschland ha deciso di affrontare una tematica controversa: osteopatia in ambito

Il dottore risponde: mal di schiena cronico
Mal di schiena cronico: cosa fare? ‘ Buongiorno dottore, non so più che pesci prendere, il dolore alla mia schiena non passa! Ho fatto il

Quando ad immobilizzarti è la paura del dolore
Quando la paura del dolore ti immobilizza Immagina di avere il pollice verde: preso dai lavori in giardino, sollevi un vaso di fiori per spostarlo