L’osteopatia è un sistema consolidato di approccio alla salute dove valutazione e trattamento risiedono nel tocco del terapista. (World Osteopathic Health Organization)
L’osteopatia basa il suo ragionamento sui principi anatomici, fisiologici e neuro-biomeccanici, e ricerca la salute della persona attraverso l’equilibrio funzionale delle varie strutture del corpo come muscoli, legamenti, fasce ed articolazioni, così come le strutture nervose ed i vasi sanguigni e linfatici associati.
L’osteopatia: un approccio centrato sulla singola persona
L’osteopatia lavora per ridare al corpo uno stato di equilibrio, attraverso il trattamento delle disfunzioni somatiche presenti, senza interventi farmacologici o chirurgici, e basa il suo ragionamento su tre punti essenziali:
L’uomo è un’unità funzionale dinamica, il cui stato di salute è influenzato dal corpo e dalla mente.
Il corpo possiede meccanismi di auto-regolazione, ed è portato all’auto-guarigione.
Struttura e funzione nel corpo sono profondamente connesse e dipendenti l’una dall’altra.
Grazie a questo approccio, centrato sulla persona, l’osteopatia consente alle naturali capacità di guarigione del corpo di ripristinarsi, ottimizzando i processi fisiologici. Per l’osteopatia un sintomo doloroso è solo l’effetto di una causa che deve essere ricercata guardando alla persona nella sua globalità, e non necessariamente nella zona dolorosa.
Dolore e malattia sono effetti di fenomeni di compenso ed adattamento dell’organismo, pertanto cercarne la risoluzione senza identificare la causa che li ha scatenati, porta – inevitabilmente – alla loro ricomparsa.
Come funziona un trattamento osteopatico?
Il trattamento osteopatico è dolce, non invasivo, non si avvale né di farmaci né di chirurgia, e risulta adatto a qualsiasi fascia di età, dal neonato all’anziano, è d’aiuto anche in particolari eventi quali la gravidanza o l’attività sportiva.
Su cosa agisce l'osteopatia?
In assenza di lesioni organiche, l’osteopatia è una scelta ottimale per tutti quei disturbi delle funzioni corporee che possono causare i sintomi più svariati, attraverso la stimolazione dei processi di recupero ed auto-guarigione mediante trattamento manuale.
Alcuni dei disturbi più frequenti che possono risolversi in seguito a trattamento manipolativo osteopatico sono:
- Lombalgie
- Cervicalgie
- Disturbi da alterazioni posturali
- Cefalee
- Dolori articolari e/o muscolari (es. spalla, gomito, anca, ginocchio, piede…)
- Limitazioni di movimento
- Disturbi funzionali gastro-intestinali e gonfiore addominale
- Stanchezza cronica
- Problemi congestizi delle vie aeree superiori e di drenaggio (sinusiti ed otiti)
- Ritenzione idrica
- Aderenze cicatriziali
- Alcuni problemi ginecologici (su pregressa diagnosi medica)
- Dolori in gravidanza
Cosa puoi aspettarti da una visita presso il mio studio?
I trattamenti osteopatici
Le tecniche manuali osteopatiche rappresentano sempre la conseguenza di una attenta valutazione palpatoria iniziale, e vengono eseguite ricercando la massima sicurezza per chi le riceve. Al termine delle stesse tecniche, verrà valutato manualmente l’effettivo cambiamento tissutale ricercato.
Su osteopatia leggi anche:

Infografica: Terapia manipolativa osteopatica preoperatoria in caso di artroplastica totale del ginocchio
Sapevi che la Terapia manipolativa osteopatica (TMO) preoperatoria contribuisce a ridurre il dolore postoperatorio dopo un intervento di artroplastica totale del ginocchio (PTG) e permette

Igiene del sonno ed osteopatia
“Dormirò quando morirò”: pessima idea! Perché un osteopata è finito a parlare dei benefici di un sonno adeguato? Ho cercato di capirlo meglio nel momento

Infografica: Effetti dell’osteopatia sui neonati pretermine
Sapevi che il trattamento osteopatico può influenzare positivamente battito cardiaco e saturazione di ossigeno nei tessuti dei nati pretermine? Premessa Nelle unità di terapia intensiva

Manipolazioni cervicali e danni vascolari – Che cosa sappiamo, davvero
Nella foto: distribuzione delle arterie cervicali (carotidi e vertebrali) Manipolazioni cervicali e danni vascolari Un paio di giorni fa una signora, chiedendomi informazioni su come