Il concetto di globalità, a me caro, è stato ampliato con i master post lauream in Posturologia presso l’Università La Sapienza di Roma, in Podologia dello Sport presso il Sacro Cuore di Roma, e infine attraverso la formazione in Osteopatia, culminata nel 2017 con una tesi sperimentale sotto la supervisione del British College of Osteopathic Medicine (BCOM) di Londra che mi ha permesso di ottenere il Diploma in Osteopatia e del Bachelor in Osteopathy (BSc Hons in Osteopathy).
L’osteopatia, in particolare, ha approfondito molti aspetti nell’approccio alle problematiche posturali e neuro-muscolo-scheletriche: le sue particolarità nella valutazione manuale dei tessuti corporei vanno ad unirsi alle possibilità di valutazione clinica offerte dai test posturali, consentendomi di avere un quadro ancora più preciso della situazione al momento del consulto, ed un punto di vista privilegiato nel seguire, di volta in volta, l’andamento dei trattamenti.
Oggi integro gli aspetti di ciascuno degli elementi da me appresi, podologia e osteopatia, che mi consentono di utilizzare un metodo lavorativo unico, una visione allargata nell’approccio alla salute totale della persona.