respirazione-diaframmatica-donna-che-respira-dr-di-presa-osteopatia-pisa-livorno

Respirazione diaframmatica e i suoi effetti

Sapevi che lavorare con tecniche di respirazione diaframmatica consente di ottenere benefici psicologici oltre che fisici?

Perché questo studio?

  • Sempre più il mondo medico ricerca alternative non farmacologiche alla gestione dello stress e della componente emotiva;
  • Uno stile di vita in cui viene prestata poca attenzione al proprio corpo rischia di far perdere gradualmente la capacità di gestione anche di elementi basilari come una corretta respirazione;
  • Studi recenti hanno osservato una alterazione dell’attenzione connessa a disfunzioni respiratorie in caso di demenza e disturbi del sonno in persone di qualsiasi età, bambini inclusi;
  • Mentre i benefici fisici di una corretta respirazione sono ampiamente conosciuti nel mondo medico (tra cui un miglioramento di disturbi respiratoririnforzo addominale e miglioramento del mal di schiena), gli effetti a livello psicologico sono ancora oggetto di ricerca.

Chi è stato coinvolto?

40 volontari di entrambi i sessi (20 uomini e 20 donne) in età lavorativa, dopo adeguato screening fisico e psicologico.

Cos’è stato cercato?

I ricercatori hanno valutato l’impatto di un programma di 20 incontri di 30 minuti circa, durante 8 settimane, basato sulla respirazione diaframmatica sulle seguenti componenti:

  • Emozionale, attraverso l’utilizzo di un test chiamato PANAS dove ogni partecipante riferiva come si sia fosse sentito nella settimana passata riguardo a 20 diversi elementi;
  • Cognitiva, con un ulteriore test di mantenimento dell’attenzione chiamato Number Cancellation Test (NCT);
  • Livelli di cortisolo circolante, ormone direttamente connesso ai livelli di stress, attraverso l’analisi di campioni salivari.

Cos’è stato visto?

Alla fine delle 8 settimane di intervento, è stato visto che:

  • Il mantenimento dell’attenzione media era aumentato;
  • livelli di cortisolo circolanti erano calati;
  • Il tono dell’umore nei partecipanti era significativamente migliorato (anche se non è stato stabilito quando sia avvenuto il cambiamento nelle 8 settimane).

Perché ci interessa?

Le tecniche di respirazione, conosciute anche come “respiro diaframmatico” o “respiro profondo”, risultano essere un ottimo allenamento capace di integrare mente e corpo nella gestione dello stress e di molte condizioni psicosomatiche.

Un miglioramento della componente emotiva, così come una riduzione di stress, ansia e depressione fanno tutti parte dei benefici di una corretta tecnica respiratoria, cui questo studio aggiunge anche un miglioramento dell’attenzione e dei livelli di cortisolo, ormone fondamentale nelle nostre reazioni di fronte ad eventi stressanti (fisici o psicologici).

Tieni in conto che l’esercizio era limitato a circa 30 minuti di lavoro, poco più di due volte a settimana.
Davvero poco, considerati i notevoli benefici ottenuti!

SCARICA L’INFOGRAFICA

Vuoi approfondire?

Trovi qui l’articolo completo

Ridi che ti passa!

Sapevi che ridere porta reali benefici alla tua salute? Premessa Una serie di studi hanno dimostrato che la risata e la “pratica quotidiana del ridere” può avere

Leggi tutto

Tacchi alti e cervicale

Sapevi che utilizzare spesso i tacchi alti può avere influenza persino a livello cervicale? Chi è stato coinvolto? Donne tra i 20 ed i 45 anni; Nessuna condizione medica ortopedica

Leggi tutto