Tecniche Viscerali

OSTEOPATIA

Tecniche
Viscerali

Esempio di tecnica viscerale eseguita dall’osteopata

Le tecniche viscerali, in osteopatia, agiscono sia sugli apparati corporei (cardio-circolatorio, respiratorio, digerente ed uro-genitale) sia sui sistemi di connessione e sospensione al sistema muscolo-scheletrico. 

Esiste una fittissima rete di relazioni anatomiche che “ancorano” le strutture viscerali al sistema muscolo-scheletrico, per non parlare delle importantissime relazioni neurologiche gestite per via autonoma dal sistema nervoso, che consentono agli organi di compiere il loro lavoro. 

L'importanza delle viscere

Se per esempio pensi a quanto dolorosa possa essere una colica (“mi piegavo in due dal dolore…” potrebbe essere una frase tipica), o a quel fastidioso mal di testa che compare dopo un pasto abbondante o non salutare a cui non sei abituati, ti risulterà molto più facile capire come le viscere siano in costante comunicazione con tutto il resto del corpo.

In quali casi l'osteopata si avvale delle tecniche viscerali?

 L’osteopata si avvale di tecniche viscerali ogni qualvolta identifichi una diminuzione di mobilità a carico delle strutture viscerali stesse, o delle loro inserzioni a livello muscolo scheletrico, per poterne aumentare la fisiologica mobilità e qualora possibile, la sua funzionalità.

Sulle tecniche viscerali in osteopatia potrebbe interessarti: