Tacchi alti e cervicale

Sapevi che utilizzare spesso i tacchi alti può avere influenza persino a livello cervicale?

Chi è stato coinvolto?

  • Donne tra i 20 ed i 45 anni;
  • Nessuna condizione medica ortopedica o neurologica;
  • Con almeno un episodio di cervicalgia negli ultimi 3 mesi;
  • Capaci di portare i tacchi alti senza alcun dolore.

Cosa è stato misurato?

I ricercatori hanno valutato l’attivazione della muscolatura cervicale e lombare grazie ad una elettromiografia (EMG) di superficie, in tre diverse condizioni:

  • scalze 
  • tacco di 4 cm
  • tacco di 10 cm

Cosa è stato visto

Indossare scarpe a tacco alto (10 cm) aumenta l’attivazione della muscolatura cervicale e lombare in confronto alla situazione di partenza (scalze).

Perché ci interessa?

Un aumento dell’attività muscolare durante il passo rispetto ad una condizione di normalità può finire per aumentare l’affaticamento muscolare locale, contribuendo all’insorgenza e/o al mantenimento di cervicalgia e/o lombalgia.

SCARICA L’INFOGRAFICA

Vuoi approfondire?

Trovi qui l’articolo completo

sindrome-da-dolore-calcaneare-dr-di-presa-podologo-livorno-pisa

Metatarsalgia: che cos’è?

Cosa si intende per metatarsalgia? Con il termine “metatarsalgia” indichiamo un dolore che si localizza all’avampiede, ad una o più teste metatarsali, e può essere percepito al

Leggi tutto

Ridi che ti passa!

Sapevi che ridere porta reali benefici alla tua salute? Premessa Una serie di studi hanno dimostrato che la risata e la “pratica quotidiana del ridere” può avere

Leggi tutto

Tacchi alti e cervicale

Sapevi che utilizzare spesso i tacchi alti può avere influenza persino a livello cervicale? Chi è stato coinvolto? Donne tra i 20 ed i 45 anni; Nessuna condizione medica ortopedica

Leggi tutto