Siamo letteralmente “colmi” d’acqua!

A seconda della posizione geografica, dell’età del peso e del sesso il corpo umano è composto in media dal 55 al 60% di acqua per un adulto, e fino al 75% per un bambino.

L’acqua è presente:

  • Nel cuore e nel cervello per il 75%
  • Nei polmoni per l’83%
  • Nelle ossa per il 31%

Qual è il ruolo dell’acqua nel nostro corpo?

  • Lubrifica e ammortizza le articolazioni
  • Regola la temperatura
  • Nutre il cervello e il midollo spinale

Quindi, perché dobbiamo bere così tanto se siamo così “pieni” di acqua?

Ogni giorno, tra i 2 ed i 3 litri di acqua vengono persi sotto forma di sudore, urina e movimenti intestinali, così come nella respirazione.

Attenzione alle quantità!

Sia la disidratazione che la iper-idratazione sono nocive per la nostra salute.

Se beviamo troppo poco potremmo avvertire:

  • Affaticamento fisico e mentale 
  • Cambi di umore
  • Secchezza cutanea
  • Calo di pressione arteriosa
  • Alterazioni cognitive

Se beviamo troppo il nostro corpo e le sue funzioni vitali rallentano e potremmo avvertire:

  • Mal di testa
  • Nausea
  • Vomito

Sapevi che gli atleti sono spesso vittime di iper-idratazione a causa della difficoltà nel regolare i livelli di acqua sotto forte richiesta fisica?

Quanta acqua dobbiamo bere al giorno per essere in salute?

In passato si indicavano 8 bicchieri come parametro medio di idratazione corretta. Oggi il livello di idratazione ottimale si stabilisce a seconda del peso e del contesto in cui vive l’individuo.

In media le quantità ottimali sono:

  • 2,5 – 3,7 litri per gli uomini
  • 2- 2,7 litri per le donne

L’acqua è il liquido migliore, ma i fluidi possono essere assunti anche attraverso bevande come tè o caffè, o attraverso il cibo, in grado di apportare anche un quinto del fabbisogno giornaliero nel caso di verdure o frutta (fragole, cetrioli e broccoli contengono fino al 90% di acqua), che in più sommano altri nutrienti e fibre.

Benefici… a lunga scadenza

Studi hanno dimostrato che una corretta idratazione può ridurre la probabilità di un infarto, aiutare nella gestione di patologie come il diabete e potenzialmente ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro. 

Bere acqua porta benefici duraturi nel tempo e ha effetti positivi in ogni attività del nostro corpo e della nostra mente in termini funzionali, emotivi e cognitivi.

E per finire: acqua e trattamenti manipolativi osteopatici in caso di mal di schiena

Un recente studio ha dimostrato come una corretta idratazione possa potenziare i già ottimi effetti di un trattamento manipolativo osteopatico in caso di lombalgia, probabilmente grazie alla miglior perfusione del sangue a livello dei tessuti del corpo.

SCARICA L’INFOGRAFICA

Vuoi approfondire?

Clicca qui per guarda il video

Neurogenesi-cervello-e-attivita-fisica-dr-di-presa-osteopata-livorno-pisa

Neurogenesi e attività fisica

Sapevi che l’attività fisica può contribuire a migliorare apprendimento, memoria ed umore? Premessa Con il termine “neurogenesi”, indichiamo il processo di formazione di nuovi neuroni. Per

Leggi tutto

Scarpe da corsa e shoe drop

Per gli appassionati di corsa, non dovrebbe essere un termine sconosciuto: lo “shoe drop” (misurato in mm) ci indica il rapporto di altezza tra tallone e avampiede

Leggi tutto
ortesi-plantari-su-misura-piede-dr-di-presa-podologo-livorno-pisa

Ortesi plantare su misura

Sapevi che l’ortesi plantari su misura può migliorare dolore e stabilità nei bambini con piede piatto sintomatico? Premessa Il piede piatto flessibile (cioè privo di blocchi a

Leggi tutto